Undici anni fa dalla conversione della storica azienda paterna, nasce "Al Confin", una piccola azienda famigliare collocata in a confine tra le province di Vicenza e Padova; dove regnano le fertili praterie con le vacche da latte, acqua pulita dalle vicine risorgive e siepi campestri.
Usare i campi per produrre in maniera diversa, rispettando le risorse che la natura mette a disposizione, la convinzione che anche nel terzo millennio l'uomo ha molto da imparare dall'ambiente, è stata l'ispirazione iniziale di Paolo.
Una piccola azienda agricola mista a ciclo chiuso, è per noi, la soluzione ottimale per il recupero di tutti i valori legati alla terra tanto derisi nel passato quanto osannati nel moderno.
Abbiamo impastato l'agricoltura biologica con le tradizioni e la cultura del passato. Ci siamo messi in gioco, con una conduzione d'impresa seria e dinamica, una mentalità' umile, pacifica, serena e rispettosa per ottenere un prodotto che rinfranca il fisico ma soprattutto lo spirito.
ORA CI ATTENDE UNA NUOVA SFIDA! RISTRUTTURARE I LOCALI AZIENDALI IN MODO ECOSOSTENIBILE!

lunedì 26 maggio 2014

LA COPERTA

Ecco qua, siamo giunti all'intonaco, quasi quasi ci dispiace non vedere più la paglia... ormai ci siamo affezionati. 
Dopo aver posato soglie in Pietra di Vicenza e davanzali in Botticino, prepariamo il sottofondo in argilla. 
Mentre dentro aspettiamo la squadra dei massetti, fuori si inizia con il CalceCanapa e l'intonacatrice Tigre...

che lavoro il sottofondo in argilla espansa e calce...

telo traspirante e livelli per il massetto autolivellante in anidrite

proteggiamo i davanzali in pietra di Vicenza, fissiamo le arelle

sbruffo con termointonaco CalceCanapa
 
Si corre con Tigre

Rade, un nome una garanzia

da Ancona con passione, per imparare ad usare CalceCanapa

dopo la rete in juta, si spruzza con Tigre

Gigi, il Capo squadra!

mercoledì 14 maggio 2014

3 foto

3 foto per raccontare il duro lavoro di questi giorni di maggio, ringraziamo di cuore chi ci ha aiutato!

Montaggio struttura in legno a supporto del gesso-fibra.
tubi e canalette in quantità impressionante e buchi a non finire.

Le meravigliose casse-morte studiate per fare tenuta ad aria e acqua usando meno guarnizioni e niente schiume... 
3 foto

lunedì 5 maggio 2014

A piccoli passi ....

18 aprile, rasati i muri di paglia e rivestiti i pilastri di fibra di legno
anche i muri del magazzino sono stati "riempiti"


23 aprile iniziamo i divisori in legno e gessofibra e gli impianti 

traversi in larice per ancorare pensili e mensole pesanti

prove di cocciopesto sulla paglia

l'artista di casa: Maddalena e il cocciopesto ROSA

venerdì 11 aprile 2014

Una domenica in autocostruzione

Domenica 6 aprile autocostruzione con gli amici
 
Gli uomini lavorano... i bimbi giocano e le mamme...

... preparano spaventapasseri



piccoli autocostruttori crescono!

ogni superficie d'appoggio è buona per disegnare! 

Pranzo con i bigoli al ragù, fatti da Davide e Mariano con l'impastatrice del CAMIGAS, le nostre uova e la nostra farina. Ragù made in Camisano, by "nonna Emma".  e dopo pranzo relax!


Iniziati anche i muri del primo piano



Ormai la paglia al piano terra è stata messa, mancano i dettagli. Impianti, coccodrillo, e poi si intonaca!

venerdì 4 aprile 2014

Muri di paglia


Il telo proteggerà la paglia dalla pioggia finchè non verrà intonacata.
3-4 aprile
 

tutti possono partecipare! i bimbi mettono l'argilla espansa nei cordoli....

... e con un bicchiere di vino aiutano i nonni a rilassarsi. Non sempre ci si trova d'accordo in cantiere ;)


manca poco, intanto costruiamo un castello, uno scivolo e ci divertiamo!

Con Mario, Paolo e Fabio non si scherza! Il muro di paglia procede a gran velocità!

giovedì 3 aprile 2014

Legno

31 marzo - 1 aprile: completiamo la struttura in legno, assieme ad Andrea e Andrea, che ci hanno accompagnato in questa avventura. Ora inizia l'autocostruzione. Mario e Paolo all'opera!
 

Andrea e "il Sindaco"

Mario e Paolo

cordoli al primo piano

Struttura in legno ultimata. Ora a tutta paglia!

sabato 29 marzo 2014

paglia vs calcestruzzo

17-23 marzo 2014
Questa settimana è passata ricoprendo di Celenit tutta la struttura in calcestruzzo.
La paglia e il cemento proprio non vanno d'accordo. La condensa, nostra nemica dev'essere in qualche modo asciugata, smaltita, evitata.
Ora che tutto il calcestruzzo è vestito a puntino, iniziamo la struttura in legno, che sosterrà la paglia, porte e finestre. Prossima tappa i muri di paglia!

tutto rivestito


pilastri in "Celenit" e cordolo in abete
la struttura in legno inizia a prendere forma
 



buone speranze!